Questa tappa va da un rifugio all'altro, da Nino Pernici a San Pietro, toccando le verdi rive del Lago di Tenno e il suggestivo borgo medievale di Canale di Tenno.
Questo tratto del percorso è prevalentemente in discesa: si snoda sopra la parte bassa della parete rocciosa del Monte Tofino per raggiungere il fondo valle di Tenno, un bel punto panoramico sull'Alto Garda, noto per i suoi borghi medievali. Sale inoltre sul pendio del Monte Misone fino al rifugio San Pietro, un punto di osservazione mozzafiato.
Meno impegnativo del precedente, questo lungo percorso comporta comunque un grande sforzo con grandi ricompense. Infatti lungo il sentiero è possibile ammirare la vibrante tonalità del Lago di Tenno e visitare il borgo medievale di Canale di Tenno, riconosciuto dall’associazione "Borghi più belli d’Italia" come uno dei borghi più belli d’Italia. Numerosi sono i luoghi dove rinfrescarsi se ci si stanca.
Lasciando Canale in circa un’ora, seguendo un vecchio sentiero di mulattiere attraverso boschi e castagneti, si raggiunge il rifugio San Pietro, ultima tappa e luogo naturale panoramico con una magnifica vista sul Lago di Garda.
Attenzione: verifica le condizioni del sentiero con il gestore del rifugio Nino Pernici. In caso contrario utilizza il percorso alternativo.
In estate vale la pena fermarsi al Lago di Tenno. Prenditi una pausa per un tuffo rinfrescante nelle famose acque turchesi del lago!
Il rifugio San Pietro è facilmente raggiungibile ed è una delle mete più popolari tra visitatori e locali. Il rifugio è stato costruito sulle fondamenta dell'antico eremo che sorgeva accanto alla piccola cappella medievale ancora oggi visibile. Dalla terrazza si gode una vista spettacolare sul Garda settentrionale.
Pur non presentando particolari difficoltà tecniche, questo trekking dovrebbe essere affrontato solo da escursionisti con un buon livello di forma fisica e molta esperienza poiché ci sono alcuni tratti molto esposti che richiedono la dovuta prudenza. Il sentiero Sentiero della Regina dal rifugio Pernici a Monte Vender è spesso soggetto ad valanghe durante la stagione invernale e in tal caso risulta impraticabile fino alla rimozione dei detriti.
È consigliabile controllare le condizioni del sentiero con il gestore del rifugio Nino Pernici o contattare il club SAT di Riva del Garda prima di pianificare l'escursione. Preparati, se necessario, a scendere a Campi lungo il SAT 402 (vedi il percorso alternativo) dove puoi seguire le indicazioni per Garda Trek - Anello Medio che ti porteranno a Canale di Tenno e da lì al Rifugio San Pietro.
Da fine autunno a fine primavera si possono incontrare tratti ghiacciati che rendono il cammino pericoloso a meno che non si abbia l’attrezzatura adeguata. In ogni caso, evita questo tratto in caso di maltempo a causa del rischio di frane o caduta sassi nelle gole lungo il percorso. Assicurati di indossare calzature e abbigliamento adatti all’escursionismo in ambiente alpino. Questo sentiero è consigliato solo da giugno a metà ottobre.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare del tutto di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di mettersi in cammino.
Dal Rifugio Nino Pernici si procede verso Bocca di Trat dove si svolta sul Sat 445. Il sentiero chiamato "Sentiero della Regina" attraversa i pendii orientali del Monte Tofino. Il percorso è piuttosto esposto, alternando salite e discese con pochi tratti pianeggianti. Dal Monte Vender si prende il sentiero SAT 445 in discesa verso il Lago di Tenno. Si segue la riva del lago, prendendo il sentiero a destra, poi si sale oltre il chiosco bar fino a raggiungere il borgo medievale di Canale di Tenno. Dall'altra parte del paese si seguono le indicazioni per il SAT 406 che conduce al Rifugio San Pietro, da dove si gode una vista spettacolare sul Lago di Garda.
Non sono disponibili trasporti pubblici per questo percorso.
Come raggiungere il Rifugio Nino Pernici:
Il parcheggio disponibile più vicino si trova nei pressi della Malga Grassi in Località San Martino.
Quando vai a fare escursioni in montagna, devi indossare l'abbigliamento adatto e portare l'attrezzatura adeguata. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà in caso di imprevisti, ad esempio un temporale improvviso o un calo repentino di energie.
Cosa dovresti portare con te durante un'escursione?
Lo zaino (per un'escursione giornaliera una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adeguate per il sentiero e la stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi ti proteggeranno da distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature giuste.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero di emergenza telefonica 112.
Sentiero della Regina 445 chiuso - per raggiungere il Lago di Tenno o il Rifugio Pernici è possibile passare da Campi e proseguire sul sentiero 402